Impianto Condizionatore
Uno tra i gas più usati in passato per un impianto del condizionatore era il Freon o R22, un gas superato dall’attuale R410A, che garantisce resa elevata e basso impatto ecologico.
I vecchi impianti del condizionatore avevano soltanto la funzione di raffreddamento dell’aria, i nuovi sono invece in grado di riscaldare in inverno. Questi ultimi vengono denominati a pompa di calore.
Un impianto condizionatore a pompa di calore (tecnologia inverter), possiede all’interno del suo circuito una particolare valvola che ne inverte il ciclo e invia l’aria calda all’interno dei locali.
Se la nostra scelta cade su un impianto condizionatore a pompa di calore, dobbiamo fare attenzione ai rendimenti ad alla marca, assicurandoci che questa sia supportata da una rete di assistenza in Italia, a garanzia di affidabilità.
Di un impianto condizionatore va valutata anche la rumorosità perché una volta installato il condizionatore farà parte del nostro ambiente e non dovrà costituire motivo di stress.
Altro argomento da considerare in un impianto condizionatore è il dimensionamento. Per un calcolo accurato è necessaria la valutazione di un tecnico specializzato, è però possibile eseguire una stima di massima riguardo la potenza da impiegare rispetto all’ambiente da condizionare.
Questa operazione può essere semplificata compilando particolari moduli di calcolo che molte aziende produttrici mettono a disposizione nel loro sito web. Occorre tenere conto del volume dell’ambiente e di un coefficiente variabile.
Per fare un po’ di chiarezza concludendo, un impianto condizionatore può essere di due tipi: fisso o mobile; in entrambi i casi è composto di una unità interna, lo splitter e un’unita esterna, il compressore. Un impianto fisso deve trovare la migliore collocazione ideale nell’ambiente, mentre quello mobile può essere spostato a seconda delle necessità.
La scelta tra uno e l’altro dipende naturalmente dall’esigenza e dalla disponibilità di spazio e di denaro. I modelli mobili possono anche avere il compressore integrato in un unico modulo, con vantaggio di evitare opere murarie ma a discapito di resa e silenziosità.